In inverno l’aria esterna è secca, per cui in casa l’umidità si origina esclusivamente dall’interno.
Come si forma l’umidità in casa? Semplicemente vivendo, respirando, traspirando, cuocendo i cibi, lavandosi, stendendo i panni.
Tutte azioni che immettono umidità nell’ambiente.
L’umidità va a condensare nei punti più freddi che sono gli angolini, i ponti termici, i punti con poca circolazione d’aria, il retro dell’armadio, alcuni punti localizzati dove fa particolarmente freddo.
In questi punti l’umidità relativa diventa elevatissima e talvolta si trasforma in acqua per condensa.
Purtroppo l’eccesso di umidità in casa non ti permette di godere di una temperatura che a logica sembrerebbe confortevole, perché aumenta la percezione del freddo. Quindi se la tua casa è troppo umida, oltre ad avere il rischio della formazione di muffe pericolose per la salute, hai una sensazione di casa fredda anche se il termostato segna 20 gradi.