Isolamento termico: quanto costa e quanto si risparmia? 4 casi a confronto
Esaminiamo 4 casi di e cerchiamo di capire insieme quanto tempo è necessario per recuperare i soldi spesi per interventi di efficientamento energetico.
- Sostituzione finestre
- isolamento muri tramite cappotto in EPS
- isolamento muri tramite insufflaggio in intercapedine (con lana minerale)
- isolamento sottotetto tramite insufflaggio (cellulosa in fiocchi)
Ipotizziamo una villa che si trova nel comune di Alessandria in zona climatica E, riscaldata con una caldaia condensazione e con un costo del combustibile di 95 centesimi al metro cubo (0.95 €/mc).
Caso 1 – Sostituzione finestre
Togliamo la vecchia finestra in legno (trasmittanza termica di 4,5 watt al metro quadro) e installiamo la nuova finestra in PVC con doppio vetro (trasmittanza termica 1.6 Watt/m3).
L’intervento produce un risparmio sui costi del metano di €368 all’anno.
Ipotizzo un costo per la sostituzione finestre di €6800. Dividendo il costo dell’intervento per il risparmio, vedo che recupero i soldi in 18,4 anni.
Ammettendo che abbia effettuato la pratica per la detrazione fiscale (50%), il tempo si dimezza e recupero l’investimento in 9,2 anni.
Caso 2 – isolamento muri tramite cappotto in EPS
La realizzazione di un cappotto in polistirolo EPS da 12 cm fa passare la trasmittanza termica pre intervento del muro non isolato da 1,5 watt a 0.26.
Il risparmio economico annuo ottenuto è di €993.
Il costo dell’intervento comprensivo di ponteggio e di opere accessorie è piuttosto alto, circa € 13000.
Il tempo di ammortamento dividendo la spesa per il risparmio è di quasi 14 anni.
Se tengo conto della detrazione fiscale del 65% rientro dall’investimento in 4,87 anni (praticamente quasi 5 anni).
Caso 3 – isolamento muri tramite insufflaggio in intercapedine (con lana minerale)
Le caratteristiche termiche di questo intervento sono identiche al cappotto in polistirolo. La trasmittanza termica passa da 1,5 watt a 0.26 dopo l’isolamento.
Il risparmio è leggermente inferiore (circa 883 euro all’anno).
La cosa vantaggiosa è che la spesa per questo lavoro è di soli 2500 €.
Di conseguenza dividendo la spesa per il risparmio noto che ci vogliono solo 3 anni affinché il lavoro mi sia automaticamente ripagato con il risparmio del riscaldamento.
Se usufruiamo però della detrazione fiscale del 65% l‘investimento rientra completamente in un anno.
Non esiste altro investimento che abbia un rientro così rapido. O forse sì?
Caso 4 – isolamento sottotetto tramite insufflaggio (cellulosa in fiocchi)
Il caso più eclatante è l’isolamento del sottotetto con cellulosa in fiocchi.
Un solaio tradizionale da 20 cm in laterocemento disperde circa 1,8 watt al metro quadro, dopo l’intervento di isolamento con 15 cm di cellulosa in fiocchi, disperde solo più 0,3 watt al metro quadro.
In questo caso l’energia risparmiata è di €1172 all’anno. Il costo dell’intervento è di 2500 €.
Il tempo di ammortamento in questo caso è di soli 2 anni.
Tenendo conto della detrazione fiscale del 65%, l’intervento rientra completamente in soli nove mesi.
Morale della favola: conviene prima di tutto isolare il sottotetto.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattami +39 335 704 33 19