Esempio di isolamento delle intercapedini e del sottotetto in una villetta anni 70
In questo video abbiamo considerato il caso di una villetta anni 70 strutturata con un primo piano con un intercapedine e un sottotetto non utilizzato.
Grazie ad un Excel ideato dal Team di Isolarelacasa Srl abbiamo calcolato quanto potrebbe essere il risparmio sul riscaldamento in un anno in seguito all’isolamento. Questi calcoli sono fatti con un metodo semplificato ai sensi del decreto ministeriale del 2009.
I dati di partenza
- La villetta si trova in Alessandria, in zona E
- riscaldamento a metano
- immobile ad uso residenziale
Isolamento con cellulosa del sottotetto
- nei 100 metri quadri di sottotetto dove ad oggi non c’è niente andremo a mettere uno strato isolante di 15 cm di cellulosa
- questo produce un risparmio economico di €1267 all’anno
Isolamento delle intercapedini
- isoliamo le intercapedini (90 metri quadri di intercapedine)
- la trasmittanza termica passa da un valore di 1.5 a 0.270
- questo mi produce un risparmio di €894 all’anno
Costo e beneficio dell’isolamento termico al netto della detrazione fiscale
- Il costo dell’intervento è stato pari a €2500 per l’isolamento del sottotetto e di 2400 euro per l’isolamento delle intercapedini
- a cui si aggiungono 380 euro di per la preparazione della pratica di detrazione fiscale (pratica Enea + attestato di prestazione energetica)
- la spesa complessiva è di €5280 però ci riportiamo a casa €3432 che ci ritornano indietro grazie alla detrazione fiscale del 65%
- Quindi il nostro intervento al netto della detrazione è come se fosse costato solo €1848
E se volessi fare un finanziamento per l’isolamento termico?
Vediamo come fare per non tirare fuori nemmeno 1 euro in un anno:
- per ottenere questi risultati e ci facciamo finanziare tutto i €5300
- in 36 mesi abbiamo una rata di €168 al mese per un costo annuo pari a €2010
- durante i primi 3 anni dall’irpef mi ritornano €343 all’anno
- inoltre ho risparmiato 2160 euro sul riscaldamento
- alla fine mi rimangono in tasca €494
Questo vuol dire che se decidi di isolare la casa fai un investimento che ti permette non solo di risparmiare dei soldi sul riscaldamento, ma anche di guadagnare degli euro ogni anno.
I vantaggi dell’isolamento termico sono molteplici sia economici sia in termini di comfort e benessere:
- Risparmio sul riscaldamento + recupero euro con la detrazione fiscale al 65%
- Più benessere e casa più calda per te e la tua famiglia
- Eliminazione e risoluzione al problema della muffa