Non ha senso stare al freddo e spendere soldi di riscaldamento se non hai isolato il sottotetto.
In questo video ti spiego perché è vantaggioso isolare il sottotetto anche se il locale sopra forse un domani diventerà una mansarda.
La soluzione è quella di realizzare un tavolato flottante con sotto l’isolante.
- La cellulosa messa nel sottotetto è un isolamento ideale perché riempie tutti gli spazi ed aderisce perfettamente alle superfici
- garantisce un isolamento veramente a regola d’arte
- è un materiale naturale e traspirante
Tanti miei clienti mi chiedono: “Ingegnere ho capito che isolare Il sottotetto è un’ottima soluzione per riscaldare la casa e risparmiare sul riscaldamento. Ma se un domani volessi usare il sottotetto ad uso abitativo o farci una mansarda? Inoltre al piano di sopra ho sempre dei gradi in meno e ho freddo! Cosa mi consiglia? Vorrei fare qualcosa senza spendere tanti soldi.”
La buona notizia è che la soluzione c’è ed è questa.
Puoi isolare il sottotetto oggi predisposto già per tutti gli sviluppi futuri, iniziando da subito a riscaldare la casa e a risparmiare sui costi di riscaldamento.
Ecco come operiamo nel mio Team:
- Viene realizzato un tavolato sul quale facciamo passare tutti i servizi (perché un giorno magari vorrai appunto fare una mansarda e avrai bisogno di corrente elettrica e della tubazione del bagno). I fili e i tubi li facciamo passare direttamente sul solaio grezzo del sottotetto
- Dopodiché realizziamo un tavolato in legno da 18 mm
- Sotto al tavolato verrà insufflato uno strato di cellulosa isolante
- Il tavolato è una superficie perfettamente pavimentabile e predisposto per tutti gli sviluppi futuri
Ecco quindi come realizzare un isolamento di sottotetto predisposto ad uso abitativo / mansarda.
Non stare al freddo! Le soluzioni per scaldare la casa in modo efficace ci sono.