Quanto si risparmia con l’isolamento del sottotetto?
Io e il mio Team di Isolarelacasa SRL abbiamo fatto qualche calcolo.
Ipotesi di risparmio sul riscaldamento con isolamento del sottotetto
- Abbiamo ipotizzato una località del nord Italia, come per esempio Alessandria
- Zona climatica a 2559 gradi giorno
- Periodo di riscaldamento dal 15 ottobre al 15 aprile
- Temperatura interna della casa 20° C costanti
- Condizioni standard ai sensi delle normative che si presentano all’interno delle nostre case
- Solaio tradizionale, solaio da 20 cm di sottotetto in latero – cemento (il classico solaio che abbiamo in tutte le case e in tutti i condomini)
- Una caldaia tradizionale a condensazione
Abbiamo ipotizzato una situazione iniziale dove il solaio non è isolato è una situazione finale dove il solaio è isolato con uno spessore di 15 cm di cellulosa in fiocchi
Risparmio energetico atteso
- Ipotizzando un risparmio in termini di energia di 10847 KH/H
- se il costo del combustibile è €0,95 al metro cubo
- il risparmio atteso è di circa €1172 all’anno
E ora facciamo due conti: quanto hai risparmiato in un anno?
- Se teniamo conto che un lavoro di questo tipo costa circa €2500
- se ipotizziamo un risparmio sul costo del riscaldamento di circa €1000 all’anno
- il tempo per rientrare dall’investimento è di circa due anni e mezzo
Attenzione il risparmio aumenta grazie alla detrazione fiscale
- lo stato però ti aiuta con la detrazione fiscale del 65%, allora in questo caso
se scorporo il 65% dai 2500 della spesa iniziale, capisco che ho pagato l’isolamento del sottotetto meno di 1000 euro… - E se già il primo anno risparmio circa 1000 euro sul riscaldamento, rifacendo i calcoli vuol dire che il ritorno dell’investimento lo posso avere in meno di un anno!
Non esiste nessuna operazione finanziaria che metto dei soldini ed entro un anno mi ritornano tutti. Quindi alla fin fine l’isolamento è anche il migliore investimento che tu possa fare.
Detrazione fiscale al 65%
Ti lascio qui il pdf della Guida alle “Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico” fatta dall’Agenzia delle Entrate a ottobre 2018.