Oggi ti spiego come risolviamo in modo definitivo i problemi di umidità nei locali interrati e semi-interrati.
Prima cosa: valutare le cause dell’umidità
Faccio una premessa: per prima cosa dobbiamo valutare le cause di questa umidità.
L’umidità dei locali interrati e seminterrati è ben diversa dell’umidità che abbiamo in casa.
Spesso l’umidità che abbiamo in casa è quella prodotta dentro casa vivendo, respirando, traspirando, cuocendo i cibi, facendo la doccia.
Questa umidità tocca le superfici fredde e crea condensa. Quindi in casa l’umidità la identifichiamo col muro che diventa nero, con l’angolino che diventa nero, perché la superficie è fredda
e l’aria calda e umida condensa.
L’umidità in cantina e nei locali interrati e seminterrati
Nei locali interrati e seminterrati le condizioni sono ben diverse e anche le cause sono diverse.
L’umidità dei locali interrati e seminterrati è un problema principalmente estivo quando l’aria calda e umida che c’è all’esterno (quando fa molto molto caldo) va nel locale
interrato e seminterrato, si raffredda però raffreddandosi aumenta l’umidità relativa.
Gli oggetti che deposito nel locale interrato o seminterrato sono immersi in un’aria estremamente umida, tale per cui tenderanno ad assumere quel cattivo odore di muffa e alla fine saranno da buttare.
Una soluzione: il sistema SENSO
Dobbiamo controllare l’aria che entra e dobbiamo gestire la temperatura e/o l’umidità.
Però questo processo non può essere fatto a caso, perché consumerebbe talmente tanta energia che non giustificherebbe l’utilizzo di un locale interrato o seminterrato.
Noi del Team di Isolarelacasa abbiamo creato il sistema Senso per controllare proprio queste variabili.
In cosa consiste il sistema SENSO?
- di un’unità esterna che misura l’umidità e la temperatura esterna
- di un’unità interna che misura l’umidità e la temperatura interna
- di un sistema di controllo che comanda la ventilazione e il riscaldamento e/o la deumidificazione.
E nello specifico cosa fa questa macchina?
Se l’aria esterna è asciutta, la fa entrare nel locale interrato o seminterrato. L’aria asciutta in entrata riduce l’umidità.
Però non avviene sempre questo. Durante le giornate molto calde e molto afose l’umidità esterna è superiore all’umidità interna. Il sistema SENSO blocca l’aria in entrata che provocherebbe solo dei danni.
La ventilazione si blocca. In questo caso posso monitorare l’umidità relativa interna e se è il caso posso alzare un poco la temperatura perché aumentando la temperatura, l’umidità si abbassa e gli oggetti presenti nei locali riescono a conservarsi integri e senza odore di muffa.
In presenza di cantine molto umide, il sistema controlla anche un deumidificatore che non funziona sempre (consumerebbe tantissima energia), ma solo quando ce n’è bisogno.
Abbiamo già installato il sistema Senso con impianti di ventilazione e di riscaldamento presso molti clienti e ad oggi abbiamo risolto in modo definitivo il 100% dei problemi in tavernette, cantine, archivi notarili e archivi comunali.