Il Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria ha rilasciato un opuscolo che illustra quanto siano dannose umidità e muffa nelle case delle persone.
L’opuscolo è stato rilasciato nel 2015 ma è sempre molto attuale.
Perché si formano le muffe?
La presenza di acqua nei muri può diminuire di moltissimo il comfort termico di una stanza e di un’intera casa o appartamento.
I muri e le pareti umide e bagnate si degradano liberando nell’aria composti pericolosi per la salute, mentre l’umidità si trasforma in muffa.
Le muffe sono dei funghi che producono spore, ossia piccole particelle di forma sferica che si disperdono nell’aria.
La muffa si forma sempre dove c’è umidità in eccesso e/o dove la ventilazione è scarsa. In queste condizioni si sviluppano molto più rapidamente così come in luoghi poco illuminati o in presenza di muri freddi e bagnati.
Quanto sono pericolose le muffe per la salute tua e della tua famiglia?
Respirare muffa o umidità domestica aumenta la frequenza di raffreddori, problemi respiratori, asma e danni all’apparato respiratorio.
I bambini sono i più soggetti a conseguire queste patologie. Puoi leggere nell’opuscolo rilasciato dal Ministero della Salute, che anche la tosse notturna e diurna dei bambini sono molto spesso associate alla presenza di muffe (visibili) nelle case dove abitano.
Come fare per evitare la presenza di muffa in casa?
Accertati che i muri, le pareti, il sottotetto siano ben ventilati.
Mantieni l’umidità all’interno della casa sotto il 50%.
Limita la formazione di condensa.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattami +39 335 704 33 19
Link utili
- Accordo del 27 settembre 2001, recante “Linee di indirizzo per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati” (G.U. del 27 novembre 2001, n. 276 S.G., S.O. n. 252)
- Accordo Stato Regioni del 18 novembre 2010, recante “Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma” (GU del 13 gennaio 2011, n. 9 SG)
- WHO guidelines for indoor air quality: dampness and mould, 2009