La cellulosa dentro l’intercapedine cala?
Oggi voglio togliere un dubbio che mi pongono tanti miei clienti relativo all’isolamento termico dell’intercapedine: “Ma la cellulosa dentro l’intercapedine cala?”.
La risposta è no! E questo te lo dico non solo a fronte dei 15 anni di esperienza avuta lavorando con questo materiale isolante, ma te lo dimostro grazie ad alcune prove di laboratorio che ho eseguito per verificare di persona la densità della cellulosa all’interno dell’intercapedine. Nel video a seguire ti illustro tutti i passaggi.
Come puoi vedere in questa foto l’intercapedine che c’è dentro i muri ha una superficie interna irregolare. Ci sono giunti di malta (tra un mattone e l’altro) ed in generale si capisce immediatamente che non le pareti interne allo spazio creato dall’intercapedine non sono lisce.
La cellulosa ha la proprietà comunque di aderire a tutte le superfici anche irregolari con continuità garantendo sempre il totale riempimento dei vuoti.
Io e il mio Team di Isolarelacasa SRL abbiamo fatto alcune prove di laboratorio per verificare coi nostri occhi che il volume dell’isolante cellulosa in fiocchi non cala col passare del tempo.
Ecco il dettaglio delle prove tecniche di isolamento termico dell’intercapedine:
- Per prima cosa abbiamo costruito una muratura come quella realizzata in una casa dotata di intercapedine.
- Sopra la muratura abbiamo costruito un falso armadio, al fine di creare l’intercapedine e abbiamo sovrapposto degli sportelli per vedere quello che succede all’interno
- Abbiamo eseguito dei fori distanti un metro e mezzo l’uno dall’altro usando la stessa distanza che rispettiamo quando facciamo l’isolamento. I fori sono distribuiti su due file.
- Abbiamo riempito l’intercapedine con la stessa macchina di insufflaggio della cellulosa utilizzata durante l’isolamento di una casa o di un appartamento
- Infine abbiamo aperto le ante dell'<armadio> e abbiamo constatato che la cellulosa ha una densità uniforme in tutti i punti. Come puoi vedere tu stesso la cellulosa ha riempito molto bene tutto lo spazio disponibile.
La cellulosa a differenza dei normali materiali a pannelli essendo un materiale sfuso aderisce perfettamente a tutte le superfici.Quindi anche se i mattoni all’interno dell’intercapedine non sono lisci e i giunti di malta sporgono abbiamo la perfetta aderenza del materiale e la perfetta tenuta all’aria. Questo effetto non è ottenibile con nessun sistema a pannelli.
Isolare l’intercapedine con la cellulosa in fiocchi è una soluzione geniale, estremamente pratica e costa molto meno di qualsiasi altra tecnologia.
Se vuoi saperne di più sull’isolamento con cellulosa in fiocchi chiamami al numero +39 335 704 33 19