Parliamo dell’isolamento del sottotetto, prendendo il caso di un sottotetto non abitabile ma con servizi da raggiungere.
Nelle foto qui sotto puoi vedere diverse tipologie di sottotetto grezzo, dove sono presenti delle tubazioni che passano, numerose irregolarità e sostegni del tetto. Tutte queste situazioni sono estremamente complicate quando si cerca di applicare un isolante tradizionale. È difficile trovare un sistema che possa permettere di eseguire un isolamento a regola d’arte, perché le irregolarità del sottotetto creano sempre dei punti di discontinuità dell’isolante.
La soluzione esiste: isolare il sottotetto con la cellulosa in fiocchi
Noi del Team di Isolarelacasa la soluzione ce l’abbiamo ed è rappresentata dalla cellulosa in fiocchi che è un materiale sfuso che va dappertutto ed aderisce perfettamente alle superfici (anche in presenza di impianti e tubazioni).

Operazioni di insufflaggio della cellulosa
Il materiale va a coprire bene tutto in modo uniforme garantendo comunque un isolamento termico senza discontinuità.
L’isolante in fiocchi anche se calpestato non si danneggia.
L’accessibilità agli impianti (esempio impianti di ventilazione meccanica, antenne, ecc) e lucernari è garantita dalla disposizione di comode passerelle sostenute da piedini che permettono di raggiungere con agilità a tutti i servizi.

Passerella in legno sostenuta da piedini
Quella che vedi nella foto qui sotto è la rappresentazione di un lavoro fatto e finito, dove vediamo l’isolamento uniforme del sottotetto e una comoda passerella di perlustrazione.
In quest’altra foto invece puoi vedere un altro esempio, dove abbiamo installato intorno alla botola dei contorni affinché si possa accedere al sottotetto in modo estremamente comodo.

Isolamento sottotetto con fiocchi di cellulosa e contorno botola
Per info e preventivi sull’isolamento del sottotetto non abitabile contattami +39 335 704 33 19