In questo video ti spiego la procedura di isolamento del sottotetto con tavolato. (Il tavolato può essere totale o parziale).
Quello che vedi nella foto qui sotto è un sottotetto dove abbiamo fatto un fantastico isolamento con la cellulosa e abbiamo posto sopra un tavolato.
Vediamo nel dettaglio tutta la procedura di isolamento:
Nell’immagine qui sotto puoi vedere un sottotetto grezzo non utilizzato se non ad uso ripostiglio.

Tavolato sostenuto con dei piedini
Abbiamo creato un tavolato in OSB a 18 mm sostenuto con dei piedini, sotto questo tavolato abbiamo riempito fino a saturazione con cellulosa in fiocchi.

Riempimento con cellulosa in fiocchi
La cosa bella è che la cellulosa essendo un materiale sfuso aderisce perfettamente a tutte le superfici anche se sono irregolari.
Nella foto puoi notare che ci sono delle tubazioni degli impianti che passano. Se isolassi con un materiale tradizionale a pannelli, rimarrebbero delle discontinuità.

La cellulosa aderisce perfettamente a tutte le superfici
Il bello della cellulosa come vedi è che sotto il tavolato l’isolante in fiocchi va ad aderire perfettamente a tutte le superfici al tavolato, al pavimento, sotto a tutte le tubazioni garantendo veramente un isolamento a regola d’arte.
Se devi rifinire alcuni dettagli come per il caso di un vano scala che scende o qualsiasi altro elemento, grazie al legno riusciamo a fare spondine o tutto quello che è necessario per dare il lavoro fatto e finito a regola d’arte.

Tavolato in legno sopra l’isolante e dettagli di finitura
Nell’ultima foto puoi vedere il risultato finale.
Per saperne di più sull’isolamento del sottotetto contattami +39 335 704 33 19