Oggi voglio raccontarvi una cosa veramente bella: l’isolamento del sottotetto con la cellulosa in fiocchi.
Ma perché proprio la cellulosa in fiocchi?
La cellulosa in fiocchi è un fantastico materiale che
- deriva dalla natura, dagli alberi
- è totalmente naturale
- si può toccare e annusare
- non fa alcun male
- è un materiale estremamente ecologico.
Isolamento del sottotetto con la cellulosa in fiocchi: un lavoro a regola d’arte
I vantaggi di isolare il sottotetto con la cellulosa in fiocchi:
- Isolamento al 100%: essendo un materiale sfuso aderisce perfettamente a tutte le superfici. Spesso nei sottotetti abbiamo delle superfici grezze, dei pilastri, delle tubazioni, degli impianti che passano. Un qualsiasi sistema a pannelli ha delle interruzioni, se la superficie non è perfettamente liscia con un sistema a pannelli abbiamo dell’aria che passa sotto e non riusciamo a fare un lavoro a regola d’arte. Invece la cellulosa in fiocchi essendo un materiale sfuso aderisce perfettamente a tutte le superfici.
- Diminuzione dell’umidità: la cellulosa in fiocchi è altamente traspirante, e garantisce una casa più sana.
- Casa più calda d’inverno e barriera al caldo estivo: oltre a risolvere perfettamente il problema della casa fredda in inverno questo isolante è estremamente efficace per risolvere il problema del caldo eccessivo. Non tutti gli isolanti sono efficaci in questo senso. Ma questo perché? Perché gli isolanti tradizionali sintetici sono troppo leggeri. Durante le ore centrali della giornata nel sottotetto si arriva anche a 60-70 gradi di temperatura. Se l’isolante è troppo leggero, si scalda subito, il caldo si accumula e non viene più smaltito verso l’esterno e si riversa in casa. La cellulosa in fiocchi oltre ad avere una grande capacità a trattenere il calore non è leggera come un pannello di polistirolo. Quindi prima che si scaldi passano 8-10-12 ore. E dopo 12 ore è già arrivata la sera. Il caldo non ha fatto in tempo ad accumularsi eccessivamente e viene smaltito verso l’esterno, senza entrare in casa.
- Puoi conservare il tuo vecchio isolante senza doverlo smaltire: quando viene utilizzata la cellulosa in fiocchi, il tetto non deve essere perfettamente pulito. Se è presente della lana di vetro la possiamo lasciare! Non occorre spendere soldi per smaltirla (oltretutto è un rifiuto speciale). La cellulosa essendo un materiale sfuso riesce ad aderire al preesistente isolante anche se non perfettamente regolare.
Vuoi saperne di più sull’isolamento del sottotetto con cellulosa?