Vuoi stare al caldo ed isolare il tuo appartamento arredato in modo veloce ed economico?
Con il metodo dell’insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini perimetrali potrai isolare l’appartamento anche se abiti in un condominio, senza disturbare i vicini e senza aspettare che il condominio sia d’accordo per fare un isolamento completo.
Nel video qui sotto ti spiego come funziona l’isolamento termico con insufflaggio di cellulosa nell’intercapedine.
Come hai potuto capire dal video i vantaggi di questo sistema di coibentazione sono veramente tanti.
I vantaggi di isolare le intercapedini con insufflaggio cellulosa
- Risparmio energetico: potrai risparmiare sul riscaldamento per esempio chiudendo le valvole termostatiche presenti sui termosifoni
- Casa calda: grazie al materiale isolante usato la casa rimane calda (il calore viene intrappolato senza uscire all’esterno)
- Eliminazione della muffa: le pareti calde impediranno la formazione di condensa e quindi di conseguenza saranno da ostacolo alla formazione della muffa e ti permetteranno di eliminare quella già presente
- Poca spesa e tanta resa: l’intervento è poco costoso ma veramente molto efficiente in termini di risparmio energetico
- Esecuzione rapida: il lavoro richiede tempi brevi di esecuzione
- Minimo sforzo da parte tua: niente mobili da spostare e pochissima polvere durante i lavori
Come avviene l’intervento di isolamento mediante insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini?
- veniamo a casa tua
- facciamo dei piccoli buchi nel muro da 4 cm
- compriamo tutti i mobili, stai tranquillo che polvere non ne facciamo
- attraverso il foro effettuato nel muro andiamo a riempire la tua intercapedine con un bellissimo materiale isolante di spessore anche importante (spesso la tua intercapedine è di 8 – 10 – 12 cm e quindi l’isolamento è veramente ad altissima efficienza)
- alla fine chiudiamo il foro effettuato in modo che non si veda traccia dell’intervento
- tutto finito!
- E ricorda che per una massima efficienza oltre alle pareti puoi isolare anche il sottotetto sia nel caso in cui non sia abitabile, sia nel caso in cui tu voglia sfruttarlo come mansarda