Quanto isola l’insufflaggio nell’intercapedine?
Questa è una delle domande più frequenti fra quelle che mi fanno i miei clienti.
Per capire quanto calore trattiene l’insufflaggio della cellulosa nell’intercapedine occorre valutare la trasmittanza termica pre e post intervento di isolamento.
Facciamo un test del potere isolante
Prendiamo come riferimento un muro standard che troviamo spesso nelle case che è costituito da
- un mattone di 12 cm + un intercapedine di 12 cm + un altro mattone da 12 cm
- Trasmittanza del muro prima dell’isolamento: questo tipo di parete senza isolante ha una trasmittanza termica di un 1,5 al metro quadro ovvero 1,5 watt su metro quadro (il calore si disperde molto velocemente)
- Trasmittanza del muro dopo l’isolamento: con il riempimento dell’intercapedine otteniamo una trasmittanza termica di 0,27 watt al metro quadro (ora il muro isolato trattiene il calore)
Se facciamo il confronto dei dati prima e dopo l’intervento e dividiamo 1,5 / 0,27 otteniamo il valore di 5,55 che ci dice di quanto viene isolata l’intercapedine.
Questo vuol dire che dopo l’insufflaggio i muri disperdono calore 5 volte e mezzo in meno di prima.
Vuoi stare al caldo nella tua casa e impedire al calore di disperdersi rapidamente?
Questo isolamento termico con insufflaggio di cellulosa in fiocchi nell’intercapedine io e il Team di Isolarelacasa srl lo possiamo fare in un giorno di lavoro anche in case abitate ed arredate.
E tutto questo costa meno di quello che pensi!